
I vantaggi di questa idea sono due: ci sarà il 50% di posti a sedere in più rispetto ad un volo normale, e sarà più facile e veloce far scendere e salire i passeggeri. Gli inconvenienti sono ovviamente la scomodità relativa dei posti e la strettezza dei corridoi, che non consente il passaggio dei tradizionali carrelli per il trasporto di cibi e bevande. A causa della posizione degli sgabelli, dunque, i passeggeri saranno costretti a guardarsi in faccia. Chi invece vuole sedili orientati in modo classico sarà costretto a pagare un pò di più.
L'originale progetto di Design Q si aggiunge a quello della compagnia irlandese low-cost RyanAir, che ha recentemente annunciato di voler sperimentare aerei con posti in piedi e maniglie a cui aggrapparsi: una soluzione ancora più economica ispirata agli autobus.
1 commento:
Economica si'..ma e' sicura?!?! se fa una frenata oc'e della turbolenza..dove vola la gente? ma smettiamola..
Posta un commento