domenica 9 maggio 2010

COME SCUSI?

E’ molto frequente che i bambini bilingui non vogliano parlare la lingua in cui si sentono meno sicuri, con grande frustrazione dei genitori. Questo però è un fenomeno molto comune, di fronte al quale non bisogna assolutamente preoccuparsi ne’ tantomeno reagire con irritazione. Adesso vedremo i 7 motivi piu’ comuni per questo rifiuto e i 7 metodi piu’ efficaci per superarlo. Innanzi tutto va chiarita la differenza tra bilinguismo attivo (di chi parla -e magari legge e scrive- due lingue), e bilinguismo passivo (di chi capisce una seconda lingua ma non la parla). Il bilinguismo passivo non va affatto sottovalutato, essere in grado di capire una seconda lingua è gia’ un ottimo traguardo, soprattutto in considerazione del fatto che spesso la seconda lingua diventa facilmente attiva nel giro di pochi giorni quando si creano le condizioni giuste, tipicamente un viaggio nel paese d’origine. Comunque puo’ essere utile cercare di capire perchè cio’ accade e come si potrebbe cercare di stimolare il bambino.
Tante possibili ragioni per rifiutarsi di parlare una lingua:
1.il bambino fa una scelta molto pragmatica, cioè si serve delle lingua che conosce meglio e in cui gli risulta piu’ semplice esprimersi, e dobbiamo ammettere che come ragionamento non fa una grinza…
2.il bambino fa una scelta affettiva, cioè la decisione di parlare o meno una lingua diventa un modo per esternare sentimenti per una persona, magari mostrando di preferire la lingua parlata da una persona a cui è molto legato
3.i bambini non vogliono sentirsi diversi, vogliono uniformarsi, e questo può portarli anche a rifiutare di parlare una lingua che li distingue dagli altri
4.sempre perchè non vogliono sentirsi diversi, i bambini non vogliono essere messi in mostra come bilingui. Ripetute richieste di esibire le proprie doti linguistiche di fronte ad altri potrebbero ottenere l’effetto opposto e spingerli e chiudersi e rifiutare una delle due lingue
5.puo’ succedere che una lingua abbia una connotazione meno prestigiosa di un’altra, o addirittura che possa identificare un gruppo sociale – per esempio gli immigrati – i bambini sono molto sensibili a queste cose già in tenera età
6.forse la seconda lingua è entrata a far parte della vita del bambino di recente, per esempio perchè la famiglia si è trasferita. In questo caso ciò a cui si assiste piu’ che un rifiuto di parlare è un “periodo silenzioso”. Durante il periodo silenzioso i bambini sono superimpegnati nell’incamerare informazioni e imparare, piu’ o meno come fa un neonato che passa il primo anno della sua vita ad ascoltare e solo poi comincia a parlare. Questa è una fase dell’apprendimento normale e attivissima, anche se nulla traspare all’esterno i bambini sono impegnatissimi!
7.se sono presenti persone che non parlano la seconda lingua i bambini potrebbero non volerle escludere, questo è un sentimento molto nobile che va apprezzato
Cosa fare per stimolare il bambino a parlare la seconda lingua?
1.continuare a parlare nella seconda lingua! Ci sono tanti motivi diversi per cui un bambino potrebbe ostinarsi a non parlare, ma e’ sempre consigliabile non smettere di parlarla. Continuando a parlare nella lingua minoritaria si permette al bambino di continuare ad imparare questa lingua, anche se inizialmente solo in modo passivo. Come si è detto il passaggio da bilinguismo passivo a attivo può avvenire facilmente, basta che qualcosa o qualcuno lo inneschi, quando ciò avviene però il bambino inizia a parlare e ad esprimersi in modo anche complesso molto velocemente, perchè ha già a disposizione tutti gli strumenti per farlo.
2.creare occasioni per frequentare altri bambini che parlino la stessa lingua con i quali possa giocare
3.capire esattamente cosa spinge il bambino a rifiutare una lingua è essere già a metà dell’opera. Se è inibito dal fatto di non sapersi esprimere, si cercherà di esporlo di piu’ alla seconda lingua perchè impari piu’ in fretta, se è un problema di relazioni familiari, si cercheranno di sciogliere i nodi con i mezzi ritenuti piu’ opportuni, se si tratta di un problema di prestigio sociale, si cercherà di proporgli dei modelli di riferimento positivi nella lingua e cultura opportuna, se è un problema di opportunita’, si puo’ cercare di creare situazioni in cui è necessario parlare la seconda lingua, per esempio portandolo a trovare i nonni nel paese d’origine, etc. etc.
4.in ogni caso, evitare sempre di forzare il bambino e metterlo sotto pressione. Il bilinguismo deve essere un fenomeno molto naturale, e ogni persona puo’ avere tempi e modi diversi, creare delle situazioni di disagio e mettere il bambino in difficolta’ non aiuta nessuno.
5.armarsi di tanta pazienza, tanta comprensione, tanta determinazione. E avere tanta fiducia, il vostro bambino potrebbe non parlare come e quando vorreste, ma cio’ non toglie che vi capisce ed e’ bilingue, e al momento opportuno ve ne ringraziera’ di cuore.
6.associare la lingua ad attivita’ che il bambino ama in particolar modo, come uno sport o un hobby
7.condividere la propria esperienza con altre famiglie, per non arrivare a sentirsi isolati e scoraggiati quando in realta’ questo e’ un fenomeno davvero molto comune.


Fonte: http://bilinguepergioco.com/



Grazie: Luca T. (Sydney)

Nessun commento: