
I ricercatori hanno mostrato a 50 persone alcune parole che apparivano sullo schermo di un computer solo per una frazione di secondo: troppo poco perché gli osservatori potessero leggerle consapevolmente. Tra i termini proposti, alcuni avevano una valenza emotiva positiva (per esempio, allegro, fiore, pace) altri negativa (agonia, disperazione, omicidio), altri ancora neutra (scatola, orecchio, bestiame). Dopo ogni parola è stato chiesto ai partecipanti di dire se si trattasse di un termine neutro o emotivamente rilevante, e molti di loro hanno risposto con maggior precisione dopo aver visto parole con valenza negativa, anche quando erano convinti di aver tirato a indovinare. Strategia di difesa «Questo tipo di reazione è legato a un vantaggio evolutivo» spiega Nilli Lavie, a capo della ricerca. «Non possiamo aspettare che la nostra consapevolezza si attivi con i suoi tempi "lenti", se vediamo qualcuno che corre verso di noi con un coltello in mano». In attesa che qualche "losco" genio del marketing sfrutti questi risultati per fare cattiva pubblicità alla concorrenza, Lavie ha un’idea più costruttiva. Messaggi subliminali negativi si potrebbero utilizzare per esempio, nelle campagne sulla sicurezza stradale. Uno slogan come "Uccidi la tua velocità" suggerisce la ricercatrice, risulterebbe infatti molto più efficace di un semplice "Rallenta".
Scopri come funzionano e come trovarli (fonte focus.it)
http://www.focus.it/sesso__comportamento/speciale/Messaggi_nascosti.aspx
Nessun commento:
Posta un commento